torcia


specola9.jpg (16932 byte)








TORNA AD ARGOMENTI E MISTERI


museo la specola
SCONCERTANTE - STUPEFACENTE - ISTRUTTIVO
Museo La Specola Via Romana (già Via della Buca) 17 - Firenze, in origine chiamato
IMPERIAL REGIO MUSEO DI FISICA E STORIA NATURALE

Sembra di entrare in un obitorio, con i cadaveri aperti e gli organi esposti durante una autopsia e, invece, siamo in un museo. Ma non fatevi trarre in inganno, non si tratta di corpi umani veri ma bensì di riproduzioni anatomiche in cera veramente perfette.
Furono realizzati tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo da esperti modellatori della cera affiancati, nell'esecuzione, da validi anatomisti. I corpi che fecero da modelli provenivano dall'ospedale della città ed erano appartenuti perlopiù a persone povere o criminali giustiziati, che venivano "aperti" e riprodotti in cera fin nei minimi particolari.
Il museo raccoglie circa 600 riproduzioni anatomiche. Uno stupefacente connubio tra arte e scienza.
Vale la pena di visitare le sale del museo, inserendolo come itinerario istruttivo, nella nostra prossima visita alla bella e storica città di Firenze.

BETH







museo la specola




museo delle cere anatomiche la specola





Builder Web ©BETH E-Mail Contact DarkMaster BethStrega Home Page Index