|


In
questo che è il triplice sabbat del capodanno pagano vengono celebrati
i due aspetti più importanti della vita che sono la morte e la
rinascita. E' il momento della riflessione interiore per prepararsi al
nuovo anno Sabbatico che sta per iniziare proprio nel momento dove
termina quello vecchio.
Durante le
attuali celebrazioni le streghe accendono dei falò dove vengono
bruciati in modo simbolico dai rami secchi alla paglia, alle foglie
secche etc.
E'
opportuno chiudere tutte le questioni lasciate in sospeso, saldare i
debiti, risolvere le controversie per non lasciare che tutto questo
bagaglio negativo pregiudichi la buona riuscita dell'anno che sta per
iniziare. In questo giorno l'energia della vita e della morte entrano
in
stretta connessione, l'inizio e la fine diventano un'unica cosa, sono
lo stesso
punto di uno stesso cerchio. Questa festa viene chiamata anche "la
Festa degli Spiriti". E' importante onorare con rispetto i defunti per
far si che il loro sonno risulti tranquillo. I simboli della
festa sono la zucca, le nocciole e la mela, il frutto della conoscenza
proibita che più spesso viene definita come un sapere antico da
"coltivare". Dall'albero al legno e al frutto alla noce le Streghe
riconoscono a loro doti particolari. Rammentate il famoso "noce
di Benevento" attorno al quale si riunivano le streghe durante i
Sabbath?.
"... unguento unguento mandame alla noce de Benevento
supra acqua et supra vento et supra omne maltempo "
Un
tempo l'albero del noce veniva piantato sempre distante dagli altri
alberi da frutto perchè considerato "velenoso" se cresceva a contatto
con altre piante.
Non solo "dolcetto o scherzetto" quindi, ma anche e soprattutto profondi e antichi significati.
|
|
|

Luna Rossa Sabato 28 OTTOBRE
Eclisse parziale di Luna, fase massima
alle 21 e 14 - visibile anche in Italia -
|
|
|