COSTRUZIONE E CONSACRAZIONE DELLA BACCHETTA
O DEL BASTONE DI COMANDO
da forgiare entrambi con i rami di sambuco. - Tratto dalla Clavicola di
Re Salomone
Maghi e
Sstreghe fanno uso di un bastone di
comando o di una bacchetta Il bastone di comando generalmente viene
"camuffato" trasformandolo in una
scopa aggiungendo da un lato un fascetto di saggina ( da qui l'immagine
della strega con la scopa ) che non ha la capacità di volare come
riportato dalle storie di fantasia ma, bensì, ha la mirabile virtù di
"pulire" in modo esoterico la porzione
di spazio della stanza dove si vuole imbastire un rituale per
eliminarne le impurità che possono nuocere al rito, stesso. Il
bastone è poi usato, al pari della bacchetta, per dirigere le
entità
con ferma volontà.
La bacchetta magica non fa apparire o
scomparire le cose nel
momento stesso in cui la si fa volteggiare nell'ariaperché nella
materia nella quale siamo immersi queste operazioni non sono
assolutamente possibili ma, si crea comunque una cosa che ancora non
c'è o si da inizio ad una nuova situazione che potremo vedere
tangibilmente dopo un certo periodo di tempo dalla fine del rituale.
Generalmente si indica che la Luna Nuova sia il momento di svolta che
porta a noi le novità come fosse un periodo di gestazione del
rito pari a 28 giorni, un giro completo della Luna. Ovviamente queste
sono indicazioni di tempo date dalla tradizione ma è sempre bene
ricordare che se abbiamo svolto bene il rito, nel giusto momento, con i
giusti strumenti e inserito TUTTA la forza mentale di cui
disponiamo le cose da noi auspicate possono
realizzarsi anche nel giro di poche ore o di pochi giorni. Queste in
fondo sono le
caratteristiche che distinguono un vero Mago e una vera Strega da una
persona che soltanto si trastulla con la magia. Sono i risultati concreti che fanno la
differenza.
In merito alla costruzione della bacchetta o del bastone di comando
si seguano le seguenti indicazioni che Salomone ci ha tramandato.
MODO
DI TAGLIARE IL RAMO DI SAMBUCO ( o nocciolo ) PER COSTRUIRE UN
BASTONE
O UNA BACCHETTA DI COMANDO E FORMULA DI ATTIVAZIONE DEGLI STESSI
Devi
tagliare un ramoscello da un albero di sambuco oppure di nocciolo della
lunghezza pari a
quella dell tuo braccio per la costruzione della bacchetta che infatti
è considerata il
prolungamento del braccio del mago. Si misuri dalla punta del dito
medio sino al
gomito. Per il bastone del comando invece calcola la misura che deve
essere pari alla metà della tua altezza. Questi strumenti nascono dalle
tue misure e
quindi potranno essere usati solo da te che li crei.
Una
notte dopo la
mezzanotte quando la luna è crescente,
batti per tre volte il piede destro a terra prima di tagliarle il ramo
e girati verso EST. Tira quindi in aria il ramo e riprendendiloevitando
di farlo cadere a terra e pronuncia
queste parole:
"Sebbene io cammini
attraverso la valle dell'ombra e della morte,
non
temerò nessun male, perché la Tua Arte è con me e questa verga mi
sosterrà."
Ripeti
tre volte le parole senza dimenticarti di ringraziare la natura e
l'albero che ti ha donato una parte di se. Lascia alla base dell'albero
un'offerta di gratitudine come ad esempio latte,
acqua, frutta ecc.. tutte cose con le quali gli animali potranno
cibarsi.
Batti quindi ancora tre
volte il piede destro a terra per
concludere la cerimonia.
Se lo desideri puoi
abbellire il ramo o il bastone a tuo piacere con
fili di rame intrecciati o pezzi di cristallo di rocca.
Conserva quindi il
bastone o la bacchetta appena creata per quando vorrai usarli.
COSì INSEGNA SALOMONE
|

|

|